Skip to main content
Eventi & Fiere

“Progetto coccodrillo”: l’importanza di comunicare la presenza in fiera

By 3 Aprile 2025No Comments
L’importanza di comunicare la presenza in fiera - Primaklasse

Partecipare a una fiera di settore è un investimento strategico per le aziende B2B. 

Ma senza una comunicazione efficace, il rischio è quello di tornare a casa con pochi risultati e tanti rimpianti. Un po’ come le “lacrime di coccodrillo“: ci si rende conto troppo tardi degli errori commessi.

Molte aziende, infatti, affrontano la fiera con lo stesso approccio di trent’anni fa: stand sovraccarichi di prodotti, nessuna strategia chiara e aspettative affidate esclusivamente ai giorni dell’evento.

In realtà, la chiave del successo risiede nella preparazione, in una corretta comunicazione prima, durante e dopo la fiera, e in un messaggio forte e memorabile.

Ma facciamo un passo alla volta, scopriamo che cos’è il nostro “Progetto coccodrillo”. 

 

Il “Progetto coccodrillo”: una comunicazione disruptive per far riflettere sul valore della fiera


Per far comprendere ai nostri clienti, e potenziali tali, l’importanza di una comunicazione strategica nelle fiere di settore, abbiamo adottato un approccio innovativo e provocatorio.

Da qui, nasce il nostro “Progetto coccodrillo: la fiera di successo”.

 

L’idea dietro una campagna fieristica fuori dagli schemi 

 

Il “Progetto coccodrillo” nasce dalla volontà di scuotere il mercato e di far emergere una verità spesso sottovalutata: molte aziende si accorgono solo dopo la fiera di aver commesso errori nella comunicazione.

Con un messaggio d’impatto e un linguaggio visivo accattivante, abbiamo voluto stimolare una riflessione concreta su cosa significa davvero comunicare bene in fiera.

 

Gli strumenti utilizzati per una comunicazione efficace in fiera 

 

Abbiamo strutturato la nostra campagna su più livelli, integrando strumenti digitali e materiali fisici per massimizzare la visibilità e il coinvolgimento del nostro target.

Ecco alcuni degli strumenti che abbiamo utilizzato:

 

    • DEM e comunicazione pre-fiera: e-mail mirate per informare il pubblico e creare aspettativa.
    • Landing page dedicata: un hub di informazioni chiave per attrarre e convertire i visitatori
    • Materiali fisici strategici: segnalibri personalizzati per lasciare un segno tangibile dopo l’evento.

 

Il nostro obiettivo?

Non solo attirare l’attenzione, ma far riflettere sul modo in cui viene vissuta e sfruttata la partecipazione fieristica.

 

Quali sono le principali sfide che devono affrontare le aziende in fiera?

 

Affrontare una fiera di settore senza una strategia chiara può comportare numerosi rischi.

Ecco alcuni degli ostacoli principali che possono compromettere il successo dell’evento:

 

 

Entriamo nel dettaglio.

 

L’importanza di una strategia strutturata prima della fiera

 

Uno degli errori più comuni è pensare che la fiera “parli da sola”.

Molte aziende si affidano esclusivamente ai giorni dell’evento senza pianificare azioni mirate prima e dopo la manifestazione.

Risultato?

Uno stand poco visitato, pochi contatti realmente interessanti e un ROI incerto.

 

Errori comuni nello stand fieristico e come evitarli

 

Il classico “stand catalogo” è un altro errore ricorrente.

Pareti piene di prodotti, descrizioni tecniche infinite e nessun messaggio chiaro che rimanga impresso nella mente dei visitatori.

Il rischio?

Perdersi nel mare di espositori senza lasciare il segno.

 

Come trasformare i contatti fieristici in opportunità concrete 

 

Le fiere non servono solo a raccogliere contatti: servono a costruire relazioni e rafforzare il brand.

Senza un follow-up strutturato, i contatti acquisiti rischiano di diventare inutilizzabili. 

Meglio puntare su lead mirati e su una comunicazione efficace che accompagni il pubblico prima, durante e dopo l’evento.

 

I pilastri di una strategia fieristica vincente

 

Affinché una fiera porti risultati concreti, è fondamentale seguire alcuni principi strategici.

Ogni fase dell’evento deve essere curata nei dettagli per garantire il massimo ritorno sull’investimento.

Vediamo quali sono i punti fondamentali:

 

 

Comunicare in modo strategico prima della fiera

 

Una strategia efficace parte mesi prima dell’evento e non si limita alla logistica dello stand. È fondamentale definire un piano di comunicazione mirato, che preveda attività di promozione online e offline, coinvolgendo clienti attuali e potenziali.

L’uso di DEM, social media, contenuti teaser e landing page dedicate aiuta a creare attesa, attirare visitatori qualificati allo stand e posizionare l’azienda come un punto di riferimento nel settore.

 

Progettare uno stand che parli davvero del brand

 

Uno stand efficace non è solo una vetrina di prodotti, ma un ambiente esperienziale che comunica un messaggio forte e distintivo.

L’allestimento deve riflettere i valori dell’azienda e favorire l’interazione con i visitatori. Meglio pochi elementi di grande impatto che un’esposizione dispersiva: un messaggio chiaro, uno storytelling efficace e un concept visivo curato sono la chiave per restare impressi nella mente dei partecipanti.

 

Branding e networking al centro della strategia fieristica

 

Le fiere B2B rappresentano un’opportunità unica per consolidare il posizionamento del brand e creare relazioni di valore.

Non basta distribuire brochure o raccogliere biglietti da visita: è essenziale costruire esperienze coinvolgenti, organizzare incontri mirati e sfruttare le piattaforme digitali per amplificare la visibilità dell’azienda.

Il networking strategico aiuta a rafforzare le connessioni esistenti e a generare nuove opportunità di collaborazione. 

 

Gestire il follow-up per ottenere risultati

 

La fiera non finisce con l’ultimo giorno di esposizione: il successo si misura nella capacità di convertire le interazioni in opportunità concrete.

Un follow-up tempestivo e personalizzato è essenziale per mantenere vivo l’interesse dei contatti acquisiti. E-mail di ringraziamento, report con insight esclusivi, appuntamenti di approfondimento e contenuti di valore contribuiscono a trasformare i contatti in relazioni durature e proficue. 

Come Primaklasse può supportare la tua strategia fieristica

Affrontare una fiera senza una strategia chiara significa rischiare di sprecare tempo e risorse senza ottenere risultati concreti.

In Primaklasse sappiamo che la partecipazione a una fiera deve essere parte di un piano integrato di comunicazione, che inizia prima dell’evento e continua anche dopo la sua conclusione.

Per questo, offriamo un servizio di comunicazione fieristica su misura, studiato per massimizzare il ritorno sull’investimento e trasformare la fiera in un’opportunità di crescita reale per il tuo brand.

Quali servizi proponiamo per una fiera di successo?

 

  • Strategia pre-fiera: creiamo campagne DEM mirate, landing page dedicate e contenuti per i social media per generare interesse e coinvolgimento ancor prima dell’evento.
  • Concept e design dello stand: progettiamo spazi espositivi che comunicano un messaggio chiaro e distintivo, puntando su un’esperienza visiva e interattiva efficace.
  • Piani editoriali e contenuti post-fiera: manteniamo viva l’attenzione del pubblico con follow-up mirati, contenuti informativi e strategie di engagement post-evento per convertire i contatti acquisiti in opportunità di business.

 

Non lasciare che la tua presenza in fiera passi inosservata!

× Contattaci ora!